I 5 "veleni" bianchi da evitare per stare bene
Articoli

Quanti alimenti consumiamo ogni giorno senza conoscere quelli che sono gli effetti sul nostro organismo? Alcuni come , lo zucchero raffinato, la farina bianca raffinata, il riso bianco, il latte ( di ogni specie animale) e anche il sale raffinato rappresentano un potenziale rischio per il benessere fisico.
Il sale raffinato - La dose consigliata è 1 chilo all'anno. Ma grazie agli alimenti confezionati che mangiamo ogni giorno, il suo consumo sale a ben 10 chili, con tutte le patologie che ciò comporta: pressione alta, cattiva digestione, perdita di calcio nelle ossa. Praticamente è composto solamente da cloruro di sodio. Questo sale aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari. Non contiene sostanze nutrienti come, ad esempio, il sale marino.
Lo zucchero raffinato - Come il sale, anche questo è presente in molti alimenti, più di quanto crediamo. E la sua eccessiva presenza nel nostro organismo genera, oltre a stanchezza cronica, poca lucidità mentale, senso di affaticamento e la possibilità di sviluppare nel luogo periodo il diabete e uno stato di acidosi metabolica.
La farina bianca - Componente essenziale di alimenti come pane, pasta, brioche, contribuisce a formare una massa glutinosa che affatica il nostro organismo. Meglio consumare prodotti con farine integrali. Saziano di più e contengono più vitamine e proteine. La farina raffinata è composta praticamente da amido quasi puro. Inoltre, la farine spesso vengono processate a tal punto da formare un sottoprodotto chiamato alossano*, una sostanza che può favorire l''insorgenza del diabete di tipo 2.
(* Purtroppo esse vengono sbiancate con sostanze chimiche. In alcuni paesi è permesso sbiancare le farine con il biossido di cloro… una sostanza che in questi alimenti si combina con le proteine residue e produce allossano (alloxan in inglese), un veleno usato per produrre il diabete sugli animali in laboratorio.)
Riso bianco - Questo riso fa aumentare il glucosio nel sangue, aumentando i rischi di contrarre diabete. Al riso vengono tolte la gluma e le sementi. Successivamente viene "sbiancato".
Il latte di origine animale : appartiene ad una specie specifica che è differente dalla specie "Umana", con informazioni genetiche molto diverse per cui non compatibile con l'essere umano ( nessuno si farebbe fare una trasfusione di sangue bovino, ovino, suino ecc), perchè allora assumere un latte non creato per la specie umana ? Il nostro sistema immunitario viene messo in difficoltà da questo tipo di alimento non consono alla nostra specie, per cui reagisce, innescando una reazione del sistema immunitario, che riconoscendolo come elemento estraneo porta a reazioni fisiologiche tipo, allergie, intolleranze e nei casi più gravi anche a patologie cronico-degenerative, tipo l'osteoporosi.